Skip links

WORKSHOP

WORKSHOP

LA MASCHERA NEUTRA

LABORATORIO CONDOTTO DA GAIA BAUDINO

Sabato 24 maggio e domenica 25 maggio 2025

si terrà, presso la sede della Scuola, un laboratorio condotto da Gaia Baudino dal titolo:

«La maschera neutra»

«Questo oggetto che si mette sul viso deve permettere a chi lo indossa di raggiungere lo stato di neutralità che precede l’azione, uno stato di ricettività riguardante ciò che ci circonda, senza conflitti interiori. Si tratta di una maschera di riferimento, una maschera di base […]. Sotto ogni maschera ne esiste una neutra che ne regge l’insieme.»
Jacques Lecoq

Attraverso lo studio della maschera neutra abbiamo la possibilità di accedere in uno spazio vuoto dove il corpo diventa strumento di studio e approfondimento. In questo spazio abbandoneremo il concetto di personaggio per concentrarci su ciò che avviene prima della sua creazione. L’inespressività di questa maschera ci permetterà di capire dove nasce e dove termina un movimento, il tipo di qualità che può acquisire in base all’emozione che vogliamo sperimentare.

Solo mettendo da parte il nostro ego possiamo far nascere un personaggio del tutto diverso da noi, con un altro corpo, un’altra voce, un’altra sensibilità. Il seminario è indirizzato sia a principianti che ad allievi attori che si accostano per la prima volta al lavoro sulla maschera neutra.

Il laboratorio, della durata di due giorni, per un totale di 12 ore, si terrà:

sabato 24 maggio 2025 e domenica 25 maggio 2025, dalle ore 10.00 alle ore 16.30 (pausa pranzo di 30 minuti).

Il laboratorio si svolgerà presso la sede della Scuola di Teatro Sergio Tofano, in via San Pio V, 33.

È richiesto un abbigliamento comodo.

Le iscrizioni sono aperte fino a domenica 20 maggio 2025.
Il numero di partecipanti è limitato, verrà ammesso un massimo di 15 partecipanti ai quali è richiesto di inviare il proprio CV artistico con oggetto: “Candidatura workshop Baudino” all’indirizzo: segreteria@stst.it

Nel costo del seminario sono compresi alcuni scatti della fotografa Virginia Brown.

Per tulle le info tel: 011 88 46 79 (17-20) cell:  348 590 87 42, dal lunedì al venerdi, (senza limiti di orario), via email all’indirizzo: segreteria@stst.it

Clicca qui per i nostri contatti.

AUTONOMIA E CONCRETEZZA NEL LAVORO SULLA SCENA

SEMINARIO INTENSIVO CONDOTTO DA GIORDANA FAGGIANO

Dal 22 aprile al 7 maggio 2025

si terrà, presso la sede della Scuola, un seminario intensivo condotto da Giordana Faggiano dal titolo:

«Autonomia e concretezza nel lavoro sulla scena»

Il seminario è indirizzato sia a chi si avvia a intraprendere la carriera dell’attore, dopo il periodo di formazione, sia ad attori professionisti che intendono approfondire e perfezionare alcuni aspetti del loro lavoro.

Durante il seminario verrà sviluppato un lavoro basato sull’autonomia scenica, mirato al raggiungimento della piena consapevolezza di quello che un attore può fare; di quello che è utile che faccia o non faccia. Verrà approfondita l’importanza delle parole e di quello che si sta dicendo in scena, a partire dall’eliminazione totale della retorica, fino al pieno raggiungimento di uno stato emotivo.

Il fine ultimo è l’autonomia. L’attore nella propria individualità deve essere consapevole dei propri strumenti e possedere una solidità tale che gli permetta di preservare la propria unicità, indipendentemente dai metodi o dai registi che incontrerà sul suo percorso.

Lavoreremo su drammaturgie di Shakespeare, Euripide, Goldoni, Bovell, McPherson, Vittorio Franceschi e Fassbinder.

Il seminario, della durata di quattordici giorni, per un totale di 70 ore, si terrà:

da martedì 22 aprile 2025 a mercoledì 7 maggio 2025 (riposi lunedì 28 aprile e lunedì 5 maggio), dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00.

Il seminario si svolgerà presso la sede della Scuola di Teatro Sergio Tofano, in via San Pio V, 33.

È richiesto un abbigliamento comodo.

Le iscrizioni sono aperte fino a domenica 13 aprile 2025.
Il numero di partecipanti è limitato, verrà ammesso un massimo di 15 partecipanti ai quali è richiesto di inviare il proprio CV artistico con oggetto: “Candidatura workshop Faggiano” all’indirizzo: segreteria@stst.it

Costo complessivo per i quattordici giorni (70 ore): 300€ a partecipante.

Nel costo del seminario sono compresi alcuni scatti della fotografa Virginia Brown.

Per tulle le info tel: 011 88 46 79 (17-20) cell:  348 590 87 42, dal lunedì al venerdi, (senza limiti di orario), via email all’indirizzo: segreteria@stst.it

Clicca qui per i nostri contatti.

ATTRAVERSO LA FIGURA!

LABORATORIO CONDOTTO DA ANTONIO BERTUSI

Il 14, 15 , 16 e il 21, 22, 23 marzo 2025
si terrà, presso la sede della Scuola, un seminario condotto da Antonio Bertusi.

Il corpo è Lo Strumento Unico dell’attore, in tutta la sua interezza, reattività ed interrelazione. Voce, intenzione, movimento, emozione appartengono tutte allo stesso strumento/corpo, che va ascoltato, accordato, conosciuto e sviluppato attraverso un percorso di lavoro e sensibilizzazione continuo e che è al tempo stesso, pratica e scoperta del proprio IO espressivo.

Lo strumento corpo è anche il veicolo principale dell’emozione e della sensazione che un personaggio racconta in scena. La struttura, la postura, lo sguardo, il passo raccontano almeno quanto le parole o una descrizione scritta su chi chi è o possa essere personaggio, e lo fanno in maniera istintiva, empatica.

Questo percorso concede all’attore una modalità di ricerca e creazione della Figura – Personaggio, partendo da modalità differenti che coinvolgono sempre in maniera principale il corpo come espressione primaria del racconto.

Attraverso La Figura ci conduce in percorsi di ricerca e scoperta di come la creazione fisica di un personaggio possa influire ed essere motore propositivo. Anche nelle creazioni di intenzioni in scena, nell’uso dello spazio e delle relazioni, del lavoro vocale sul personaggio e sulla gestione delle battute.

Il percorso suddiviso in percorsi di training mirati e di metodi improvvisativi e di creazione drammaturgica in scena si sviluppa in due fasi di lavoro in forma di workshop della durata di un fine settimana. Il lavoro si svolgerà nei giorni di venerdì e sabato per 4 ore e domenica per 6 ore. Il partecipante al workshop potrà decidere di partecipare ad uno solo o a entrambi i workshop che sono nel percorso collegati ma al tempo stesso affrontabili singolarmente.

Giorni di svolgimento e orario:
venerdì 14 marzo: dalle 17:00 alle 21:00
sabato 15 marzo: dalle 15:00 alle 19:00
domenica 16 marzo: dalle 10:00 alle 16:30 (con pausa di mezz’ora)
venerdì 21 marzo: dalle 17:00 alle 21:00
sabato 22 marzo: dalle 10:00 alle 14:00
domenica 23 marzo: dalle 10:00 alle 16:30 (con pausa di mezz’ora)
Possibilità di seguire uno o entrambi i fine settimana.
Max 14 partecipanti.
È richiesto un abbigliamento comodo.
Iscrizioni aperte fino a martedì 11 marzo 2025.

Per tulle le info tel: 011 88 46 79 (17-20) cell:  348 590 87 42, dal lunedì al venerdi, (senza limiti di orario), via email all’indirizzo: segreteria@stst.it

Clicca qui per i nostri contatti.

Antonio Bertusi Attore

Antonio Bertusi

ABITARE UN TESTO

LABORATORIO CONDOTTO DA GIULIANA VIGOGNA E DA MARIASILVIA GRECO

Da lunedì 23 settembre a sabato 28 settembre dalle 10:30 alle 16:30

si terrà, presso la sede della Scuola, un workshop condotto da Giuliana Vigogna e da Mariasilvia Greco dal titolo:

«Abitare un testo»

Il workshop è indirizzato ad allievi attori che stiano affrontando il percorso di formazione o che l’abbiano giá concluso.

COSA FAREMO

Cosa significa “abitare” un testo?
Ci è sempre piaciuto il verbo abitare, ci ricorda che per recitare è necessario fare proprie le parole del testo, mettere le radici all’interno del ragionamento dell’autore, imparare a stare comodi come a casa propria.
Ognuno abita un testo in modo diverso ed è la ricerca di questa unicità che ci interessa ed è sempre stata oggetto del nostro lavoro. Proveremo a entrare nelle maglie di un testo: “Lungs” di Duncan Macmillan e a “respirare” con Lui e Lei, i protagonisti. Lavoreremo sul corpo e la voce, prendendo consapevolezza dei nostri strumenti espressivi per cercare relazioni e dinamiche concrete e sincere. Faremo in modo che ognuno dei partecipanti possa scoprire qualcosa di sé, attraverso gli altri, che possa fortificare il proprio stare in scena.

QUANDO

Il laboratorio si svolgerà da lunedì 23 settembre a sabato 28 settembre 2024, dalle ore 10.30 alle ore 16.30 e si terrà presso la sede della Scuola di Teatro Sergio Tofano, in via San Pio V, 33.

È richiesto un abbigliamento comodo.

Il numero di partecipanti è limitato, verrà ammesso un massimo di 15 partecipanti ai quali è richiesto di inviare il proprio CV artistico (indicante il percorso formativo concluso o in corso e eventuali esperienze intraprese) all’indirizzo: segreteria@stst.it

Nel costo del laboratorio sono compresi alcuni scatti della fotografa Virginia Brown.

Per tulle le info tel: 011 88 46 79 (17-20) cell:  348 590 87 42, dal lunedì al venerdi, (senza limiti di orario), via email all’indirizzo: segreteria@stst.it

Clicca qui per i nostri contatti.

Attrice Giuliana Vigogna
attrice mariasilvia greco

Giuliana Vigogna / Mariasilvia Greco

AUTONOMIA E CONCRETEZZA NEL LAVORO SULLA SCENA

LABORATORIO CONDOTTO DA GIORDANA FAGGIANO

Dal primo luglio al 13 luglio 2024

si terrà, presso la sede della Scuola, un workshop condotto da Giordana Faggiano dal titolo:

«Autonomia e concretezza nel lavoro sulla scena»

Il workshop è indirizzato sia a chi si avvia a intraprendere la carriera dell’attore, dopo il periodo di formazione, sia ad attori professionisti che intendono approfondire e perfezionare alcuni aspetti del loro lavoro.

Durante il workshop si svilupperà un lavoro basato sull’autonomia scenica, mirato al raggiungimento della piena consapevolezza di quello che un attore può fare; di quello che è utile che faccia o non faccia. Si tratterà dell’importanza delle parole e di quello che si sta dicendo, a partire dall’eliminazione totale della retorica, fino al pieno raggiungimento di uno stato emotivo.

Il fine ultimo è l’autonomia. L’attore nella propria individualità deve essere consapevole dei propri strumenti e possedere una solidità tale che gli permetta di preservare la propria unicità, indipendentemente dai metodi o dai registi che incontrerà sul suo percorso.

Si lavorerà su drammaturgie di Shakespeare, Euripide, Pirandello, Goldoni.

Il laboratorio si terrà:

da lunedì 1 luglio 2024 a sabato 13 luglio 2024 (domenica 7 luglio esclusa), dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00.

Il laboratorio si svolgerà presso la sede della Scuola di Teatro Sergio Tofano, in via San Pio V, 33.

È richiesto un abbigliamento comodo.

Le iscrizioni sono aperte fino a venerdì 21 giugno 2024.
Il numero di partecipanti è limitato, verrà ammesso un massimo di 15 partecipanti ai quali è richiesto di inviare il proprio CV artistico all’indirizzo: segreteria@stst.it

Nel costo del laboratorio sono compresi alcuni scatti della fotografa Virginia Brown.

Per tulle le info tel: 011 88 46 79 (17-20) cell:  348 590 87 42, dal lunedì al venerdi, (senza limiti di orario), via email all’indirizzo: segreteria@stst.it

Clicca qui per i nostri contatti.

IL MOVIMENTO DELLE PAROLE

LABORATORIO CONDOTTO DA GIULIANA VIGOGNA E DA MARIASILVIA GRECO

Da lunedì 6 maggio a sabato 11 maggio 2024

si terrà, presso la sede della Scuola, un workshop condotto da Giuliana Vigogna e da Mariasilvia Greco dal titolo:

«Il Movimento Delle Parole»

Il workshop è indirizzato ad allievi attori che stiano affrontando il percorso di formazione o che l’abbiano giá concluso.

Lavorando sul corpo e sulla voce cercheremo di prendere consapevolezza degli strumenti espressivi che ci rendono unici e che ci serviranno ad affrontare testi e personaggi.

Lavoreremo poi su scene e monologhi attraversando e lasciandoci attraversare dai diversi linguaggi: dalle opere classiche di Molière, Cechov e Strindberg ai testi contemporanei di Duncan Mcmillan e Dennis Kelly concentrandoci sulla costruzione della relazione scenica con i compagni di lavoro e con il pubblico.

Il nostro obiettivo sarà confrontarci con la parola come veicolo del pensiero per cercare dinamiche e relazioni concrete e sincere.
Giuliana Vigogna e Mariasilvia Greco

Il laboratorio si svolgerà da lunedì 6 maggio a sabato 11 maggio 2024, dalle ore 10.00 alle ore 15.00 e si terrà presso la sede della Scuola di Teatro Sergio Tofano, in via San Pio V, 33.

È richiesto un abbigliamento comodo.

Le iscrizioni sono aperte fino a venerdì 3 maggio 2024.
Il numero di partecipanti è limitato, verrà ammesso un massimo di 15 partecipanti ai quali è richiesto di inviare il proprio CV artistico all’indirizzo: segreteria@stst.it

Nel costo del laboratorio sono compresi alcuni scatti della fotografa Virginia Brown.

Per tulle le info tel: 011 88 46 79 (17-20) cell:  348 590 87 42, dal lunedì al venerdi, (senza limiti di orario), via email all’indirizzo: segreteria@stst.it

Clicca qui per i nostri contatti.

Attrice Giuliana Vigogna

Giuliana Vigogna

MEGLIO NON DIRLA CHE DIRLA MALE

LABORATORIO CONDOTTO DA OLIVIA MANESCALCHI

Dal 22 aprile al 26 aprile 2024

si terrà, presso la sede della Scuola, un workshop condotto da Olivia Manescalchi dal titolo:

«Meglio non dirla che dirla male»

Il Teatro:

1- NON SI FA DA SOLI
Come essere meno protagonisti (e quindi meno cani)
2- NON SI FA SOLO DA SCRITTURATI
Come essere meno marionette (e quindi un po’ meno disoccupati )
3- NON SI FA SUL SERIO
Come essere credibili (senza ricorrere dopo all’analista)

Il laboratorio si svolgerà in 5 giornate di 6 ore l’una. Dalle ore 10.00 alle 17.00 con un’ora di pausa pranzo. Lavoreremo su alcune novelle di Pirandello che vi verranno comunicate una volta iscritti.

Vi aspetto e non vedo l’ora!
Olivia Manescalchi

Il laboratorio è indirizzato ad allievi attori che stiano affrontando il percorso di formazione o che l’abbiano giá concluso e si svolgerà presso la sede della Scuola di Teatro Sergio Tofano, in via San Pio V, 33.

È richiesto un abbigliamento comodo.

Le iscrizioni sono aperte fino a giovedì 18 aprile 2024.
Il numero di partecipanti è limitato, verrà ammesso un massimo di 15 partecipanti ai quali è richiesto di inviare il proprio CV artistico all’indirizzo: segreteria@stst.it

Nel costo del laboratorio sono compresi alcuni scatti della fotografa Virginia Brown.

Per tulle le info tel: 011 88 46 79 (17-20) cell:  348 590 87 42, dal lunedì al venerdi, (senza limiti di orario), via email all’indirizzo: segreteria@stst.it

Clicca qui per i nostri contatti.

attrice

Olivia Manescalchi

NON RECITARE

LABORATORIO CONDOTTO DA ANDREA DI CASA

Dal 12/02/2024 al 24/02/2024

si terrà, presso la sede della Scuola, un workshop condotto da Andrea Di Casa dal titolo:

NON RECITARE
Come raggiungere la credibilità scenica attraverso l’ascolto e la concretezza

Mi chiamo Andrea Di Casa e lavoro da quasi trent’anni come attore.
Provengo dalla scuola dello Stabile di Genova.
Ho messo da parte un po’ di esperienza e vorrei condividerla con chi vuole.
Non credo assolutamente di conoscere chissà quali segreti, semplicemente propongo una delle tante, infinite vie per la recitazione.

Credo profondamente nel lavoro di gruppo cioè credo che un attore lavori bene solo quando lavora perché l’altro lavori bene e dunque questo implica l’abbandono di ogni preconcetto scenico per approdare ad un comune sentire la scena.
Questo rende l’ascolto reciproco essenziale.
Mi diverte moltissimo lavorare sulla concretezza che sta dietro ogni singola battuta.
Quello che propongo è un lavoro esclusivo sugli attori e per attori, non ho intenzione di lavorare sul concetto di messa in scena, ma solo sul rapporto scenico di ascolto e relazione che lega gli attori tra di loro e li proietta sulla platea, un lavoro diretto e limitato a questa speciale triangolazione veicolata dalla battuta. È perciò un lavoro teso a rendere autonomo e responsabile l’attore rispetto alle sue libere e creative proposte interpretative.

Il seminario è indirizzato sia a chi si avvia a intraprendere la carriera dell’ attorə dopo il periodo di formazione, sia ad attorə professionistə che intendono approfondire e perfezionare alcuni aspetti del loro lavoro, per un massimo di 15 partecipanti.

Il laboratorio, della durata di 12 giorni (per un totale di 70 ore), si terrà:

da lunedì 12 febbraio 2024 a sabato 24 febbraio (domenica 18 esclusa), dalle ore 10.00 alle ore ore 18.00, presso la sede della Scuola di Teatro Sergio Tofano, in via San Pio V, 33.

È richiesto un abbigliamento comodo.

Le iscrizioni sono aperte fino a domenica 4 febbraio.
Il numero di partecipanti è limitato, verrà ammesso un massimo di 15 partecipanti.

Le eventuali candidature devono essere presentate via mail all’indirizzo seminariodicasa@gmail.com tramite un breve video di presentazione indicando:
-Percorso formativo e artistico
-E perché vorreste partecipare al seminario

Per tulle le info tel: 011 88 46 79 (17-20) cell:  348 590 87 42, dal lunedì al venerdi, (senza limiti di orario), via email all’indirizzo: segreteria@stst.it

Clicca qui per i nostri contatti.

Andrea Di Casa 2

Andrea Di Casa

UN CURIOSO ACCIDENTE

LABORATORIO SU CARLO GOLDONI CONDOTTO DA SIMONE TONI

Il curioso accidente in questo caso è quello di essere in scena al Teatro Carignano con Il Curioso accidente di Carlo Goldoni per la regia di Gabriele Lavia, spettacolo che ha aperto la stagione del Teatro di Roma e che sta riscuotendo in tournèe un grande successo.
Mi è parsa questa un’ottima occasione per proporre un laboratorio su Goldoni proprio nei giorni in cui saremo in scena a Torino, in modo che i partecipanti abbiano modo, se desiderano, di vedere lo spettacolo e quindi di completare l’esperienza laboratoriale con un confronto con gli attori che lo interpretano.

Il laboratorio si svolgerà presso la Scuola Sergio Tofano di Torino da martedì 23 a sabato 27 gennaio dalle ore 13.00 alle ore 17.00.

Affrontare Goldoni per un attore italiano è un’esperienza fondamentale. L’estrema precisione del suo linguaggio, la sapienza drammaturgica e l’arguzia delle invenzioni comiche ne fanno una vera e propria palestra per l’attore.
Lavoreremo su alcune scene di tre testi che appartengono a periodi molto diversi della produzione goldoniana. L’Arlecchino servitore di due padroni, Il Teatro Comico e Un curioso accidente. Il primo è un testo non ancora riformato, il secondo è il testo in cui goldoni mette in scena la sua riforma e il terzo è un testo in cui non compaiono più maschere e interamente scritto in italiano!
Dalla maschera all’anima, dalla comicità del lazzo a quella della situazione e della scrittura. Un mondo meraviglioso e affascinante che si nasconde fra le righe di un genio assoluto del teatro italiano, troppo spesso frainteso e non considerato nella sua leggera e profondissima complessità.

Per tulle le info tel: 011 88 46 79 (17-20) cell:  348 590 87 42, dal lunedì al venerdi, (senza limiti di orario), via email all’indirizzo: segreteria@stst.it

Clicca qui per i nostri contatti.

AUTONOMIA E CONCRETEZZA NEL LAVORO SULLA SCENA

LABORATORIO CONDOTTO DA GIORDANA FAGGIANO

Dal 16/10/2023 al 29/10/2023 si terrà, presso la sede della Scuola, un workshop condotto da Giordana Faggiano dal titolo:

«Autonomia e concretezza nel lavoro sulla scena»

Il workshop è indirizzato sia a chi si avvia a intraprendere la carriera dell’attore, dopo il periodo di formazione, sia ad attori professionisti che intendono approfondire e perfezionare alcuni aspetti del loro lavoro.

Durante il workshop si svilupperà un lavoro basato sull’autonomia scenica, mirato al raggiungimento della piena consapevolezza di quello che un attore può fare; di quello che è utile che faccia o non faccia. Si tratterà dell’importanza delle parole e di quello che si sta dicendo, a partire dall’eliminazione totale della retorica, fino al pieno raggiungimento di uno stato emotivo.

Il fine ultimo è l’autonomia. L’attore nella propria individualità deve essere consapevole dei propri strumenti e possedere una solidità tale che gli permetta di preservare la propria unicità, indipendentemente dai metodi o dai registi che incontrerà sul suo percorso.

Si lavorerà su drammaturgie di Shakespeare, Euripide, Pirandello, Goldoni.

Il laboratorio, della durata di due settimane (per un totale di 50 ore), si terrà:

da lunedì 16 ottobre 2023 a venerdì 27 ottobre (sabato 23 e domenica 24 esclusi), dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00.

Il laboratorio si svolgerà nella sede della Scuola di Teatro Sergio Tofano, in via San Pio V, 33.

È richiesto un abbigliamento comodo.

Le iscrizioni sono aperte fino a sabato 7 ottobre.
Il numero di partecipanti è limitato, verrà ammesso un massimo di 12 partecipanti, a cui potrà unirsi un massimo di 5 uditori.

Per tulle le info tel: 011 88 46 79 (17-20) oppure cell:  348 590 87 42, dal lunedì al venerdi, (senza limiti di orario).

Per info e selezioni inviare il CV all’indirizzo email: segreteria@stst.it

Clicca qui per i nostri contatti.